ZERO COMMISSIONI
ZERO SPESE D'ISTRUTTORIA

Rinnovo Contratto Polizia e FF.AA: le ultime novità su aumenti e arretrati. E come richiedere liquidità extra per spese importanti.

Agente delle forze dell’ordine sorride leggendo le novità su rinnovo contratto, aumenti e arretrati per Polizia e Forze Armate

Condividi L'articolo

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.P.R. 24 marzo 2025, n. 52, il Rinnovo del Contratto 2022–2024 per il personale delle Forze di Polizia e delle Forze Armate è diventato ufficiale.

Aumenti stipendiali, arretrati e nuove indennità operative sono in arrivo, ma non ci sono ancora notizie ufficiali riguardo le tempistiche di erogazione. In questo articolo capiremo qual è la data più plausibile in base alle ultime indiscrezioni.

Restando in tema liquidità, se fai parte della Polizia o delle Forze Armate e stai valutando di richiedere un prestito con Cessione del quinto o un Prestito con delegazione di pagamento in convenzione NoiPA per sostenere spese importanti, puoi richiedere una consulenza gratuita e senza impegno con PrestitoPiù.

Compila il modulo in basso e ricevi il contatto di un nostro consulente dedicato.

PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO

PRESTITO ZERO SPESE

Quando arrivano gli arretrati e gli aumenti in busta paga?

Con l’approvazione ufficiale del Rinnovo contrattuale, il personale delle Forze Armate si chiede ora quando effettivamente verranno corrisposti gli aumenti e gli arretrati.

Ad oggi, non esiste ancora una conferma definitiva sulle tempistiche.Tuttavia, a causa di ritardi per i tempi tecnici ristretti, sia gli aumenti stipendiali, sia gli arretrati dovrebbero vedersi in busta paga a partire da giugno 2025.

Aumenti stipendiali: quanto spetta?

L’incremento medio riconosciuto dal nuovo contratto è pari al 6,5% netto, ma gli importi variano dai 100 € ai 120 € al mese, in base al ruolo ricoperto e all’anzianità di servizio.

Per esempio:

  • Capitano: incremento di circa 122 € al mese
  • Sergente maggiore: incremento di circa 107 € al mese

Arretrati in arrivo: gli importi stimati

Gli importi degli arretrati, calcolati per il periodo che va da gennaio 2024 ad aprile 2025, variano in base al grado di appartenenza e sono stimati come segue:

  • Agente semplice: circa 1.421 € lordi
  • Vicebrigadiere: circa 1.741 € lordi
  • Maresciallo: circa 1.832 € lordi
  • Commissario capo: circa 2.160 € lordi

Le cifre definitive saranno consultabili nei cedolini non appena verranno emessi gli accrediti.

In conclusione

Il Rinnovo del Contratto per Polizia e Forze Armate 2022–2024 rappresenta un passo importante per il riconoscimento economico del personale in divisa.

Con aumenti strutturali in arrivo e arretrati significativi ipotizzati da giugno 2025, questo è un momento chiave sia dal punto di vista retributivo che finanziario.

Sebbene non ci siano ancora date ufficiali definitive per gli accrediti, è importante restare aggiornati.

Per questo motivo, noi di PrestitoPiù continueremo a monitorare l’evoluzione della situazione e a fornire informazioni puntuali al personale delle Forze di Polizia e delle Forze Armate, che da oltre 20 anni si affida ai nostri servizi per orientarsi nelle scelte di credito.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l. è un agente in attività finanziaria iscritto all’OAM n. a2591, monomandatario della società Prestitalia S.p.A appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Per le condizioni contrattuali di offerta al pubblico si rinvia ai documenti informativi sul prodotto disponibili nella sezione Trasparenza del sito www.prestitalia.it. Finanziamenti soggetti ad approvazione ed erogazione da parte di Prestitalia S.p.A. La presente promozione è svolta a cura di Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l.