ZERO COMMISSIONI
ZERO SPESE D'ISTRUTTORIA

Stipendi PA luglio 2025: Date e Novità del mese

Donna in ufficio della PA rappresenta una lavoratrice pubblica interessata agli stipendi PA di luglio 2025, con relative date e novità del mese

Condividi L'articolo

Con l’arrivo di luglio, i dipendenti pubblici si preparano a consultare il nuovo cedolino stipendiale.

Anche per questo mese, il calendario segue la consueta cadenza con alcune conferme importanti e alcune novità da tenere sotto controllo.

Oltre alla data del Cedolino NoiPA e alla data di accredito degli stipendi PA, infatti, luglio 2025 porta con sé diversi benefici, grazie agli aggiornamenti sull’indennità di vacanza contrattuale, sul taglio del cuneo fiscale e sui rimborsi del 730.

Vediamo nel dettaglio cosa aspettarsi, con un approfondimento separato per ogni voce utile in busta paga.

Restando in tema liquidità, se sei un Dipendente Pubblico e stai valutando di richiedere liquidità aggiuntiva per i tuoi progetti, con PrestitoPiù puoi richiedere una Cessione del quinto o un Prestito con delega in convenzione NoiPA con condizioni agevolate per i lavoratori del settore pubblico.

Richiedi un preventivo gratuito, su misura e non vincolante compilando il modulo sottostante.

PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO

PRESTITO ZERO SPESE

Cedolino NoiPA e pagamento stipendi PA luglio 2025: le date principali

Come ogni mese, la consultazione del cedolino degli stipendi PA avviene tramite il portale NoiPA.

Per luglio 2025, la data di pubblicazione del cedolino NoiPA è prevista intorno al 18 luglio, mentre l’accredito dello stipendio per la maggior parte dei dipendenti statali è confermato a partire dal mercoledì 23 luglio 2025.

  • Il cedolino sarà visibile nell’apposita sezione dell’area riservata del portale NoiPA.

  • La data di accredito può variare per alcuni comparti, come quello scolastico, per il quale sono previste erogazioni successive per supplenze e contratti brevi.

  • Anche i dipendenti delle Forze dell’Ordine possono ricevere l’accredito con tempistiche specifiche, sempre a partire dal 23.

Indennità di vacanza contrattuale luglio 2025: cosa cambia

L’indennità di vacanza contrattuale (IVC) continua a essere presente in busta paga anche a luglio 2025.

L’IVC rappresenta un importo aggiuntivo riconosciuto in attesa del rinnovo del contratto collettivo nazionale.

Dal 1° luglio 2025, l’importo è stato incrementato all’1% del trattamento economico complessivo, come previsto dalla normativa. Fino a giugno, l’indennità era pari allo 0,6%, ma con l’ingresso del secondo semestre dell’anno, il valore è salito in modo proporzionale.

L’aumento della IVC riguarda tutto il personale con contratto a tempo indeterminato e determinato della Pubblica Amministrazione, ed è visibile tra le voci accessorie del cedolino.

Taglio del cuneo fiscale: conferme anche a luglio

Anche per il mese di luglio 2025 viene confermata la riduzione del cuneo fiscale per i redditi da lavoro dipendente.

La misura, introdotta per sostenere il potere d’acquisto delle famiglie, resta attiva secondo la seguente struttura:

Per i redditi fino a 20.000 euro annui, si applica un bonus esentasse, calcolato in percentuale sul reddito:

  • 7,1 % se il reddito è ≤ 8.500 €

  • 5,3 % se il reddito è tra 8.501 e 15.000 €

  • 4,8 % se il reddito è tra 15.001 e 20.000 €

Questo bonus aumenta direttamente il netto e non è tassato.

Per redditi tra 20.001 € e 32.000 €, si riceve una detrazione fiscale fissa di 1.000 euro all’anno, ripartita su 12 mesi:

  • 83,33 euro al mese di sconto IRPEF

  • La detrazione riduce l’imposta lorda e aumenta il netto in busta paga

Per i redditi tra 32.001 € e 40.000 €, la detrazione (calcolata con la formula 1.000 × (40.000 − reddito) / 8.000) decresce progressivamente fino ad azzerarsi.


L’aumento mensile sarà quindi inferiore ad 83 euro.

Rimborso 730 in busta paga: chi lo riceve a luglio

Luglio è anche il mese in cui iniziano i rimborsi del modello 730 direttamente in busta paga per chi ha presentato la dichiarazione dei redditi entro giugno.

I lavoratori che hanno un sostituto d’imposta e che hanno trasmesso il 730 con esito a credito riceveranno il rimborso Irpef nella busta paga di questo mese.

  • Il rimborso è legato alle detrazioni fiscali per spese sanitarie, familiari a carico, interessi su mutuo, istruzione e altro.

  • La data effettiva di accredito può variare in base alla tempistica con cui l’Agenzia delle Entrate ha trasmesso i dati a NoiPA.

  • Per chi ha presentato il 730 in ritardo, il rimborso sarà posticipato ai mesi successivi.

Hai bisogno di liquidità aggiuntiva? Scopri come ottenere un prestito con trattenuta in busta paga

Se sei un Dipendente Pubblico e stai valutando di richiedere un prestito per affrontare spese importanti, rinnovare gli spazi di casa, progettare un viaggio o l’acquisto di un’auto, la Cessione del quinto e il Prestito con delega in convenzione NoiPA rappresentano due soluzioni da poter valutare.

Con PrestitoPiù, puoi richiedere una consulenza gratuita e su misura ed un preventivo personalizzato e non vincolante, richiedendo il contatto di un nostro consulente dedicato attraverso il modulo sottostante.

PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO

PRESTITO ZERO SPESE

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l. è un agente in attività finanziaria iscritto all’OAM n. a2591, monomandatario della società Prestitalia S.p.A appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Per le condizioni contrattuali di offerta al pubblico si rinvia ai documenti informativi sul prodotto disponibili nella sezione Trasparenza del sito www.prestitalia.it. Finanziamenti soggetti ad approvazione ed erogazione da parte di Prestitalia S.p.A. La presente promozione è svolta a cura di Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l.