Torna al centro dell’attenzione il tema degli stipendi di Docenti e Personale ATA, in vista del nuovo incontro per il Rinnovo del Contratto Collettivo del Comparto Scuola e Ricerca.
Il confronto tra le parti è stato riprogrammato per il 7 maggio 2025, e rappresenterà un passaggio decisivo per chiudere la parte economica relativa al triennio 2022–2024.
In questo approfondimento analizziamo gli aumenti al vaglio e le risorse già previste per i prossimi rinnovi contrattuali.
Rinnovo contratto Scuola: nuova convocazione il 7 maggio
Il tavolo negoziale per la definizione del Contratto 2022–2024 è stato spostato al 7 maggio, con l’obiettivo di trovare un’intesa sulla parte salariale.
Tra le proposte attualmente in discussione:
- Circa 150 € lordi di aumento mensile per il Personale Docente;
- Tra 120 e 130 € lordi al mese per il Personale ATA;
- Università: 142 €;
- Enti di ricerca: 211 €;
Prospettive future: stipendi Docenti e ATA fino al 2030
Oltre al contratto in corso di definizione, sono già stati destinati fondi anche per i successivi rinnovi contrattuali.
Triennio 2025–2027:
- 1.755 milioni di euro per il 2025;
- 3.550 milioni per il 2026;
- 5.550 milioni all’anno a partire dal 2027.
Triennio 2028–2030:
- 1.954 milioni di euro per il 2028;
- 4.027 milioni per il 2029;
- 6.112 milioni all’anno dal 2030.
Gli incrementi salariali previsti sono dell’1,8% annuo per il triennio 2025–2027, 1,9% per il 2028 e 2% annuo per il biennio 2029–2030.
Se rispettati, questi aumenti potranno tradursi in un miglioramento complessivo fino a 450 € lordi mensili entro la fine del decennio.
Stipendi Docenti e ATA: criticità e richieste
Nonostante le proposte economiche sul tavolo, cresce la richiesta di un ulteriore sforzo per colmare le perdite subite negli ultimi anni.
Un altro punto critico riguarda il divario retributivo tra scuola e altri settori del pubblico impiego.
Secondo alcune stime, il personale scolastico percepisce fino a 6.000 € in meno all’anno rispetto ad altri comparti, a parità di livello e anzianità. Un gap che si è ampliato soprattutto dopo il rinnovo del 2018.
In Conclusione
Il prossimo 7 maggio 2025 sarà una tappa chiave per la definizione degli stipendi di Docenti e ATA.
In caso di accordo, gli incrementi salariali inizierebbero ad avere un impatto sul potere d’acquisto del personale scolastico.
Noi di PrestitoPiù continueremo a monitorare gli sviluppi della trattativa, fornendo aggiornamenti al personale della scuola, che sceglie i nostri servizi da ormai tanto tempo.