Rinnovare la Cessione del quinto rappresenta una possibilità per chi ha già un prestito in corso e sta valutando di estinguerlo anticipatamente per stipularne uno nuovo.
Questa scelta può rispondere a diverse esigenze: ottenere nuova liquidità per far fronte a spese personali o familiari, riorganizzare le proprie finanze oppure accedere a condizioni economiche diverse.
In questa guida utile risponderemo alle principali domande: Che cos’è il Rinnovo della Cessione del quinto?, Come si rinnova una Cessione del quinto?, Quali sono i documenti richiesti, quanto tempo ci vuole e quando può convenire?
Inoltre, approfondiremo i concetti di rinegoziazione e rifinanziamento e ti spiegheremo come effettuare una simulazione gratuita per rinnovare la Cessione del quinto con PrestitoPiù.
PRESTITO ZERO SPESE
PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO

Rinnovo Cessione del quinto: cos’è e come funziona
Che cos’è il Rinnovo della Cessione del quinto?
Il Rinnovo della Cessione del quinto è un’operazione creditizia che consente a chi ha un finanziamento in corso di estinguerlo anticipatamente e sottoscriverne uno nuovo.
Si differenzia da una semplice proroga, applicabile ad altre tipologie di finanziamenti, perché comporta la sottoscrizione di un nuovo contratto, con nuove condizioni, tasso, durata e copertura assicurativa.
Rinnovare la Cessione del quinto consente di accedere a nuova liquidità, eventualmente superiore rispetto alla precedente, sfruttando la parte della quota cedibile disponibile.
L’importo erogato con il nuovo contratto andrà a coprire prima il debito residuo e poi, eventualmente, verrà versata la parte eccedente direttamente al richiedente.
Questa procedura è regolamentata dal D.P.R. 180/1950 e dal relativo Regolamento di attuazione D.P.R. 895/1950. Questa normativa è pensata per evitare il sovraindebitamento e garantire che il rinnovo sia concesso in modo responsabile, assicurando al richiedente un beneficio reale (liquidità aggiuntiva o condizioni migliorative).
Come funziona il Rinnovo della Cessione del quinto?
Rinnovare la Cessione del quinto è possibile solo se si rispettano alcune condizioni:
- È necessario aver rimborsato almeno il 40% del piano di ammortamento in corso (ad esempio 48 rate su 120 per una Cessione decennale);
- Se la Cessione in corso è quinquennale o di durata inferiore, è possibile rinnovarla in qualsiasi momento solo se il rinnovo prevede il passaggio a una Cessione decennale e questa venga sottoscritta per la prima volta;
- Deve essere disponibile una quota cedibile sufficiente per sostenere la nuova rata;
- Il nuovo contratto è soggetto a valutazione da parte della compagnia assicurativa e approvazione da parte dell’ente finanziatore.
Il nuovo prestito potrà avere una durata massima di 120 mesi, a seconda del profilo del richiedente.
Come si rinnova una Cessione del quinto?
Il processo di rinnovo è strutturato e prevede diverse fasi:
- Si inizia con la verifica delle rate pagate e della possibilità di procedere al rinnovo secondo la normativa;
- Viene richiesto il preventivo di estinzione anticipata del prestito in corso e calcolato l’ammontare residuo da rimborsare;
- Si effettua il calcolo della nuova quota cedibile e della capacità di rimborso;
- Si raccolgono i documenti aggiornati del richiedente;
- Il consulente trasmette la pratica all’ente finanziatore che valuta il rispetto dei requisiti e, se approvata, procede con la nuova erogazione.
Una volta sottoscritto il nuovo contratto, la precedente Cessione viene automaticamente chiusa e sostituita dalla nuova.
Come si calcola il Rinnovo di una Cessione del quinto?
Il calcolo del Rinnovo parte dall’analisi della pensione o stipendio netto mensile.
La rata massima non può superare il 20% della retribuzione, come da normativa.
Successivamente si considerano:
- La durata residua del finanziamento in corso;
- I costi di estinzione anticipata, se previsti;
- Le spese assicurative e di istruttoria;
- L’eventuale nuova liquidità richiesta.
Il piano viene poi costruito su misura, tenendo conto della durata massima possibile e dell’età del richiedente.
È per questo motivo che ogni simulazione di Rinnovo della Cessione del quinto deve essere personalizzata.
Per essere contattato da un consulente dedicato PrestitoPiù ed effettuare una simulazione su misura, puoi compilare il modulo presente in questa pagina.
Quante rate bisogna pagare per rinnovare la Cessione del quinto?
In linea generale, la legge stabilisce che è possibile procedere con il Rinnovo della Cessione del quinto solo dopo aver rimborsato almeno il 40% delle rate previste dal piano originario.
Questo significa:
- Per una Cessione decennale: minimo 48 rate su 120;
- Per una Cessione quinquennale: minimo 24 rate su 60.
Come visto in precedenza, però, esiste una deroga per chi vuole rinnovare una Cessione quinquennale o di durata inferiore con una decennale per una sola volta: in quel caso, è possibile farlo in qualsiasi momento, con una nuova Cessione di durata pari a 120 mesi.
Che documenti servono per rinnovare la Cessione del quinto?
I documenti richiesti per il rinnovo sono generalmente gli stessi previsti per una nuova pratica:
- Documento d’identità in corso di validità e codice fiscale;
- Ultime 2 buste paga (o cedolini pensione);
- Certificato di stipendio rilasciato dal datore di lavoro o quota cedibile INPS;
- Conteggio estintivo del prestito precedente;
Che cosa è il Benestare?
Il Benestare è l’autorizzazione formale rilasciata dall’ente di appartenenza (pubblico o privato) o dall’ente pensionistico (INPS) che consente l’attivazione della nuova trattenuta in busta paga o sulla pensione.
Questo documento è obbligatorio e costituisce uno degli ultimi passaggi prima dell’erogazione del nuovo finanziamento.
Senza il benestare, il contratto firmato non può entrare in vigore.
Tempi di erogazione Rinnovo Cessione del quinto
I tempi di erogazione per il Rinnovo della Cessione del Quinto possono variare in base a diversi fattori e non sono sempre uguali per tutti i richiedenti. La durata effettiva della procedura dipende da elementi come:
- Categoria lavorativa di appartenenza (dipendente pubblico, privato o pensionato);
- Tempestività nella raccolta dei documenti necessari, come ad esempio la quota cedibile INPS;
- Tempi di valutazione e autorizzazione dell’assicurazione obbligatoria.
Conviene rinnovare la Cessione del quinto?
Rinnovare la Cessione del Quinto può risultare una soluzione interessante, ma la reale convenienza dipende sempre dalla situazione personale del richiedente.
In alcuni casi, ad esempio, può essere utile per:
- Ottenere nuova liquidità per far fronte a spese familiari o impreviste;
- Sostituire un prestito esistente con uno a tasso agevolato;
Tuttavia, ogni caso deve essere valutato con attenzione, tenendo conto di eventuali penali per estinzione anticipata, costi assicurativi o amministrativi, nonché del reale importo netto ottenibile a fronte della nuova rata e della durata del finanziamento.
Affidarsi a una consulenza specializzata è il modo migliore per capire se il rinnovo è davvero la scelta più adatta alle proprie esigenze.
Rinnovo, Rinegoziazione, Rifinanziamento: chiariamo (in sintesi) le idee
Rinegoziazione Cessione del quinto: è applicabile?
La Rinegoziazione è un’operazione diversa dal Rinnovo e non è consentita per la Cessione del quinto, ma solo per altre tipologie di finanziamento.
Per altre tipologie di finanziamento, con la Rinegoziazione non si apre un nuovo contratto, ma si cerca di modificare le condizioni del prestito esistente, rivolgendosi alla stessa banca o finanziaria che ha erogato il finanziamento originario.
Gli obiettivi principali della rinegoziazione sono:
- Abbassare il tasso d’interesse
- Allungare la durata residua per diminuire la rata
- Adeguare il finanziamento alla propria situazione economica attuale
È importante sapere che la Rinegoziazione di un finanziamento (diverso dalla Cessione del quinto) non è un diritto automatico: l’ente finanziatore può accettare o rifiutare la richiesta, in base alle proprie valutazioni interne.
Rifinanziamento e Cessione del quinto: è fattibile?
Con il termine Rifinanziamento, spesso si fa riferimento genericamente all’estinzione anticipata di un prestito in corso e alla sottoscrizione di uno nuovo, anche presso un’altra banca o intermediario.
È un termine generico, che indica qualsiasi operazione di estinzione anticipata e apertura di un nuovo prestito, ma diverso dalla Cessione del quinto. Per la Cessione del quinto è applicabile il Rinnovo, discusso in questo articolo.
Nel caso della Cessione del quinto, il Rinnovo:
- Si realizza secondo quanto previsto dalla normativa
- Può avvenire anche con un nuovo operatore finanziario
- Può includere il rilascio di nuova liquidità, oltre all’estinzione del debito residuo
Simulazione Rinnovo Cessione del quinto
Con PrestitoPiù, puoi effettuare una simulazione gratuita per il Rinnovo della Cessione del quinto, senza impegno e con il supporto di un consulente dedicato.
Ti basta compilare il modulo qui in basso per essere ricontattato da un nostro consulente, che ti fornirà un consulto gratuito e con cui potrai effettuare una simulazione in base alla tua situazione attuale ed al tuo profilo.
Da oltre vent’anni, noi di PrestitoPiù supportiamo Lavoratori dipendenti e Pensionati nella realizzazione dei loro progetti, guidando i nostri clienti con cura in tutte le fasi del rapporto.
PRESTITO ZERO SPESE
PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l. è un agente in attività finanziaria iscritto all’OAM n. a2591, monomandatario della società Prestitalia S.p.A appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Per le condizioni contrattuali di offerta al pubblico si rinvia ai documenti informativi sul prodotto disponibili nella sezione Trasparenza del sito www.prestitalia.it. Finanziamenti soggetti ad approvazione ed erogazione da parte di Prestitalia S.p.A. La presente promozione è svolta a cura di Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l.