ZERO COMMISSIONI
ZERO SPESE D'ISTRUTTORIA

Cessione del quinto Pensionati: scopri l’età massima e richiedi un contatto da PrestitoPiù.

Pensionato che riflette sui limiti di età per ottenere una cessione del quinto

Condividi L'articolo

L’età massima per richiedere una Cessione del quinto per Pensionati è una domanda frequente tra chi percepisce una pensione e desidera ottenere un finanziamento con trattenuta diretta sul cedolino.

In questo articolo capiremo fino a che età si può richiedere, ma non solo. Daremo una risposta a diverse domande come: quanto si può ottenere, come funziona la valutazione del rischio e cosa succede in caso di decesso.

Noi di PrestitoPiù, agenzia in attività finanziaria con oltre 20 anni di esperienza, valutiamo richieste di Cessione del quinto per Pensionati fino a 88 anni non compiuti alla scadenza del finanziamento, offrendo condizioni agevolate grazie alla Convenzione INPS (quest’ultima al massimo con 80 anni non compiuti alla scadenza).

Compila il modulo qui in basso e ricevi un contatto da un nostro consulente dedicato per una valutazione gratuita e su misura delle tue esigenze.

PRESTITO ZERO SPESE

PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO

Cessione del quinto pensionati: regola generale sull’età

Quando si parla di età massima per la Cessione del quinto sulla pensione, è bene chiarire fin da subito che non esiste un limite universale imposto da una legge.

I criteri vengono definiti, caso per caso, dai singoli intermediari finanziari e soprattutto dalle compagnie assicurative, le quali devono assumersi il rischio di perdita della vita del pensionato fino alla scadenza del contratto.

La Cessione del quinto della pensione, infatti, prevede una copertura assicurativa del rischio di perdita della vita obbligatoria per legge, che rappresenta uno degli elementi chiave nella valutazione dell’età massima accettabile per concedere il finanziamento.

Qual è l’età massima per richiedere la Cessione del quinto per i Pensionati?

In linea generale, il limite di età massima sulla Cessione del quinto per Pensionati è tra gli 80-85 anni al termine del prestito, ed è quello più comunemente accettato dagli istituti finanziari.

Tuttavia, ci sono eccezioni: alcune compagnie assicurative, più flessibili o specializzate in questo segmento, arrivano ad accettare richieste anche fino a 90 anni non compiuti alla scadenza del finanziamento, seppure applicando condizioni più rigorose, come:

  • Durata del finanziamento più breve, spesso tra i 2 e i 5 anni;

  • Premi assicurativi più elevati per coprire il rischio crescente;

  • Importi erogabili inferiori rispetto a richieste con profili di rischio più bassi.

È importante ricordare che ciò che conta non è solo l’età al momento della richiesta, ma l’età che si avrà alla fine del piano di ammortamento.

Ad esempio, se un pensionato ha 82 anni al momento della richiesta, potrà richiedere una cessione del quinto solo con durata massima di 3 anni, per non superare gli 85 anni alla scadenza del finanziamento qualora sia questa l’età massima finanziabile dell’intermediario finanziario selezionato.

Quanto deve essere la pensione per la Cessione del quinto?

Una domanda strettamente collegata al concetto di età massima riguarda l’importo della pensione per poter richiedere un prestito con Cessione del quinto.

Ebbene, non esiste un importo minimo di pensione valido per tutti, ma c’è un aspetto fondamentale da tenere presente: il rispetto del minimo vitale stabilito dall’INPS.

In pratica, dopo la trattenuta mensile prevista dalla Cessione del quinto, il pensionato deve comunque disporre di una pensione netta sufficiente a garantire una vita dignitosa, cioè almeno pari al trattamento minimo previsto ogni anno dalla normativa.

Nel contesto di riferimento, questo vincolo è particolarmente rilevante: anche se il pensionato rientra nel limite d’età (ad esempio 84 anni alla fine del finanziamento), la richiesta potrebbe essere respinta se, dopo la trattenuta della rata, la pensione residua scende sotto il minimo consentito.


Quanto si può ottenere con la Cessione del quinto da Pensionati?

Restando in tema, è importante sapere che l’importo erogabile con la Cessione del quinto per Pensionati non è uguale per tutti e dipende da diversi fattori (tra cui l’età), che vengono valutati in combinazione.

In particolare, contano:

  • L’età del pensionato alla scadenza del contratto: più si è vicini al limite massimo (ad esempio 85 o 88 anni), più la durata ammessa sarà breve, e quindi inferiore l’importo finanziabile;

  • L’importo netto mensile della pensione: su questo valore si calcola il cosiddetto quinto cedibile, cioè la rata massima sostenibile (20% della pensione netta mensile);

  • La durata del finanziamento: più lunga è la durata (fino a un massimo di 10 anni), maggiore sarà la somma che si può ottenere a parità di rata, considerando sempre i limiti massimi di età a scadenza del finanziamento.

Si può richiedere un importo che va da 1.200 € a 75.000 € e oltre in base all’importo del proprio quinto massimo cedibile, con un piano di rimborso da 24 a 120 mesi, sempre con rata fissa e tasso fisso.

Naturalmente, più il pensionato è giovane e con una pensione stabile e cospicua, più l’importo del prestito richiesto potrà essere elevato..

Per questo è sempre consigliabile richiedere una simulazione personalizzata con un consulente, così da verificare con chiarezza quanto si può ottenere con la propria Cessione del quinto in età avanzata.

Chi paga la Cessione del quinto in caso di decesso?

Come accennato, la polizza assicurativa per il rischio di perdita della vita è uno degli elementi fondamentali nella Cessione del quinto per Pensionati.

In caso di decesso del pensionato prima del termine del finanziamento, questa assicurazione interviene direttamente:

  • Azzerando il debito residuo;

  • Liberando completamente gli eredi da qualsiasi obbligo di pagamento;

  • Estinguendo in toto il prestito senza ulteriori conseguenze per la famiglia.

Questo è uno dei motivi principali per cui l’età massima per la Cessione del quinto assume un ruolo così centrale nella valutazione della pratica.

Più l’età del richiedente si avvicina ai limiti massimi accettati (come gli 85 o gli 88 anni), più cresce il rischio che l’assicurazione dovrà potenzialmente coprire. E di conseguenza:

  • Potrebbero aumentare i premi assicurativi inclusi nel piano di rimborso;

  • L’assicurazione potrebbe richiedere condizioni più stringenti;

  • Alcuni importi elevati o durate troppo lunghe potrebbero essere esclusi a priori.

Chi fa prestiti ai pensionati fino a 85 anni (e oltre)?

Non tutti gli istituti di credito accettano domande di Cessione del quinto per pensionati oltre gli 80-85 anni alla fine del finanziamento, a causa delle maggiori cautele richieste dalle compagnie assicurative. 

Tuttavia, ci sono realtà come noi di PrestitoPiù che offrono soluzioni anche per chi si trova in una fascia d’età più avanzata, accettando richieste da pensionati con età massima di 88 anni non compiuti alla scadenza del finanziamento.

Con noi puoi contare su oltre 20 anni di esperienza, offrendo una consulenza gratuita e su misura e assistenza completa in tutte le fasi della procedura di richiesta.

Compila il modulo sottostante per richiedere una valutazione gratuita e senza impegno.

PRESTITO ZERO SPESE

PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l. è un agente in attività finanziaria iscritto all’OAM n. a2591, monomandatario della società Prestitalia S.p.A appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Per le condizioni contrattuali di offerta al pubblico si rinvia ai documenti informativi sul prodotto disponibili nella sezione Trasparenza del sito www.prestitalia.it. Finanziamenti soggetti ad approvazione ed erogazione da parte di Prestitalia S.p.A. La presente promozione è svolta a cura di Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l.