Molti pensionati, nel corso della propria vita, possono avere bisogno di liquidità per affrontare spese personali, aiutare la famiglia o semplicemente vivere con maggiore serenità.
In questi casi, una soluzione molto diffusa è rappresentata dai prestiti in convenzione INPS: finanziamenti regolati da specifici accordi tra l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale e una serie di banche ed intermediari finanziari accreditati.
Questa soluzione permette di accedere ad un prestito con la formula di una classica Cessione del quinto, ma con condizioni agevolate per i percettori di pensione.
In questo articolo analizziamo in modo dettagliato cos’è la convenzione INPS, come funzionano i prestiti in convenzione INPS e come richiederli.
Se sei un pensionato e vuoi richiedere una simulazione gratuita per il tuo prestito in convenzione INPS, ti basta compilare il modulo in basso per ricevere una consulenza gratuita e senza impegno di un nostro esperto.
PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO
PRESTITO ZERO SPESE

Che cos’è la convenzione INPS per i pensionati?
La convenzione INPS è un accordo stipulato dall’Istituto previdenziale con determinate banche ed intermediari finanziari, per agevolare l’accesso al credito da parte dei pensionati.
L’obiettivo è offrire finanziamenti con condizioni agevolate, garantendo una rata sostenibile e il rispetto delle soglie minime vitali previste dalla legge.
Grazie alla convenzione, l’INPS gestisce direttamente la trattenuta mensile dalla pensione del richiedente e la versa all’intermediario finanziario, riducendo il rischio di insolvenza e semplificando la gestione delle rate.
Cosa vuol dire prestito in convenzione INPS?
Un prestito in convenzione INPS, dunque, è un finanziamento concesso da una banca o intermediario finanziario che ha sottoscritto un accordo con l’INPS.
Questo significa che le condizioni economiche (TAN, TAEG, durata, importi) sono definite all’interno della convenzione, e che l’INPS agisce da tramite per il rimborso delle rate, effettuando la trattenuta direttamente dal cedolino della pensione.
I prestiti in convenzione INPS prevedono, in sostanza, un tasso di interesse dedicato per i pensionati che lo richiedono.
Come funziona il prestito in convenzione INPS?
Il prestito in convenzione INPS prevede la formula della Cessione del quinto, e dunque:
- Tasso di interesse fisso per tutta la durata del prestito
- Durata massima di 10 anni o comunque fino ai limiti di età previsti dall’intermediario finanziario
- Importi erogabili fino a 75.000 € ed oltre, in base alla quota massima cedibile
- Rata mensile fissa, non superiore al 20% dell’importo netto mensile della pensione
- Copertura assicurativa contro il rischio di perdita della vita, obbligatoria per legge e stipulata generalmente a cura e spese del finanziatore, che copre l’intero debito residuo in caso di decesso
Il rimborso avviene tramite trattenuta diretta dal cedolino, senza necessità di effettuare versamenti mensili manuali.
Tutto il processo è regolato in modo chiaro e protetto dalle disposizioni INPS.
Chi può richiedere un prestito in convenzione INPS? (Requisiti)
Per accedere ai prestiti in convenzione INPS, è necessario:
- Essere titolari di una pensione erogata da INPS (inclusi pensionati ex INPDAP)
- Avere una pensione netta sufficiente a garantire la quota cedibile, lasciando invariato il minimo vitale
- Rientrare nei limiti di età massima alla scadenza del prestito (con PrestitoPiù, ad esempio, è possibile richiedere un prestito in convenzione INPS fino a 80 anni non compiuti alla scadenza)
- Non avere già una cessione del quinto attiva (oppure, in alcune situazioni previste per legge, è possibile richiedere un rinnovo)
La valutazione del profilo è sempre personalizzata.
Chi ha la pensione di invalidità può chiedere un prestito in convenzione INPS?
Dipende dalla tipologia di pensione:
- Le pensioni di invalidità previdenziali, legate a contributi versati, sono ammesse alla cessione del quinto se ritenute cedibili dall’INPS
- Le pensioni assistenziali (es. accompagnamento, assegno sociale) non sono cedibili per legge
La cedibilità viene stabilita direttamente dall’INPS tramite la comunicazione della quota cedibile.
È quindi fondamentale richiedere una consulenza o una verifica preliminare, anche per evitare sorprese durante la fase di istruttoria.
Per maggiori informazioni, consulta la nostra Guida dedicata.
Chi eroga i prestiti in convenzione INPS?
I prestiti in convenzione possono essere erogati da banche ed intermediari finanziari accreditati.
Solo gli intermediari convenzionati con l’INPS possono offrire questo tipo di prestito.
Noi di PrestitoPiù, ad esempio, operiamo come agente monomandatario di Prestitalia S.p.A., società del gruppo Intesa Sanpaolo, che eroga i prestiti e che ha stipulato la convenzione con l’INPS.
Come posso ottenere un finanziamento in convenzione INPS?
La procedura è semplice:
- Contattare una banca o un intermediario finanziario (come ad esempio PrestitoPiù)
- Fornire i documenti richiesti (documento d’identità, codice fiscale, cedolino pensione)
- Richiedere il certificato di quota cedibile all’INPS, che stabilisce il massimo importo della rata mensile (affidandoti a PrestitoPiù saremo noi ad occuparcene)
- Ricevere un preventivo con importo, durata, rata e tasso applicato
- Firmare il contratto e attendere l’esito dell’istruttoria del finanziamento. In caso di esito positivo, attendere l’erogazione dell’importo
- L’INPS trattiene in automatico mensilmente l’importo dovuto per il rimborso
Il tutto può avvenire anche completamente online, senza file o appuntamenti in sede.
Simulazione prestito in convenzione INPS con Cessione del quinto
Se sei un pensionato, con noi di PrestitoPiù puoi richiedere una simulazione su misura della tua situazione per un prestito con Cessione del quinto in convenzione INPS, beneficiando di condizioni agevolate grazie all’accordo con l’Istituto.
La nostra consulenza è totalmente gratuita e senza impegno.
Richiedi un contatto compilando il modulo qui in basso e parlaci dei tuoi progetti!
PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO
PRESTITO ZERO SPESE

essaggio pubblicitario con finalità promozionale. Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l. è un agente in attività finanziaria iscritto all’OAM n. a2591, monomandatario della società Prestitalia S.p.A appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Per le condizioni contrattuali di offerta al pubblico si rinvia ai documenti informativi sul prodotto disponibili nella sezione Trasparenza del sito www.prestitalia.it. Finanziamenti soggetti ad approvazione ed erogazione da parte di Prestitalia S.p.A. La presente promozione è svolta a cura di Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l.