ZERO COMMISSIONI
ZERO SPESE D'ISTRUTTORIA

Calcolare Quinto dello stipendio: guida ed esempi. Conoscilo con PrestitoPiù.

Mano aperta a simboleggiare il calcolo del quinto dello stipendio: guida con esempi pratici di PrestitoPiù

Condividi L'articolo

Capire come calcolare il Quinto dello stipendio è il punto di partenza per avvicinarsi in modo consapevole alla Cessione del Quinto, una soluzione di prestito molto utilizzata da lavoratori e pensionati.

Questa guida nasce per offrire informazioni chiare, pratiche e dettagliate su ciò che serve sapere: dal significato di Quota cedibile (o Quinto cedibile), fino al calcolo effettivo della rata mensile, con esempi concreti e spiegazioni passo passo.

Verranno illustrati i criteri da seguire per il calcolo, le variabili che influenzano l’importo finanziabile, e dove è possibile verificare il proprio Quinto direttamente dalla busta paga o tramite portali ufficiali.

Un contenuto utile per chi desidera orientarsi nel mondo della Cessione del Quinto.

Per calcolare il quinto del tuo stipendio e fare una simulazione di Cessione del quinto puoi affidarti ad un partner specializzato come PrestitoPiù, compilando il modulo sottostante per ricevere un consulto gratuito e su misura di un consulente dedicato.

 

 

PRESTITO ZERO SPESE

PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO


 

Come si calcola la Cessione del quinto

Il primo passo per accedere alla Cessione del Quinto è comprendere come si calcola la Cessione del Quinto.

Per legge, la rata mensile non può superare il 20% dello stipendio netto (o della pensione netta), cioè un quinto dello stipendio (o della pensione), a garanzia della sostenibilità del prestito.

Il calcolo, che sarà delineato in modo più dettagliato nel paragrafo “Come si calcola il quinto dello stipendio?” parte dal reddito netto mensile fisso, escludendo componenti variabili come straordinari, premi una tantum o indennità occasionali.

Il risultato è il Quinto dello stipendio (anche detto Quinto cedibile o Quota cedibile), ossia l’importo massimo da poter mettere a disposizione per il rimborso.

Una volta nota la quota massima disponibile, l’importo del prestito dipende da alcuni fattori come:

  • Durata del finanziamento
  • Età del richiedente alla scadenza del prestito
  • Condizioni offerte dall’ente finanziatore
  • Presenza di garanzia accessoria (TFR per i Dipendenti Privati)

 

Che significa Quota cedibile (o Quinto cedibile)?

La Quota Cedibile rappresenta l’importo mensile massimo che può essere legalmente trattenuto dallo stipendio o dalla pensione per il rimborso di un prestito tramite Cessione del Quinto.

In condizioni standard, questa cifra corrisponde al 20% del reddito netto mensile, ed è comunemente chiamata anche Quinto Cedibile.

Tuttavia, è importante sapere che in presenza di altre trattenute attive, come ad esempio una Delega di pagamento (Doppio Quinto), un pignoramento in corso o altri prestiti già in essere, la Quota Cedibile può essere ridotta.

In questi casi, l’importo effettivamente disponibile per una nuova Cessione del Quinto sarà inferiore rispetto al calcolo teorico.

Per questo motivo, è fondamentale verificare la situazione complessiva del proprio cedolino o rivolgersi a un consulente esperto, che potrà calcolare con precisione la Quota Cedibile aggiornata e valutare se ci sono i margini per accedere a un nuovo finanziamento.

 

Che vuol dire Quinto cedibile in busta paga?

Se ti stai chiedendo a cosa corrisponde il Quinto cedibile nel Cedolino dello stipendio, devi sapere che per i Dipendenti Statali, il “Quinto cedibile” indicato in busta paga rappresenta una stima automatica del 20% dello stipendio netto mensile, ovvero l’importo massimo teorico della rata che il lavoratore può destinare al rimborso di una Cessione del Quinto.

Tuttavia, questo valore:

  • Non ha valore ufficiale o certificativo 
  • Non tiene conto di eventuali trattenute già in corso (deleghe di pagamento, pignoramenti, ecc.) 
  • Non sostituisce il certificato di stipendio o la quota cedibile ufficiale rilasciata dall’amministrazione o da NoiPA

 

Come si calcola il Quinto dello stipendio

Come già anticipato, il Quinto dello stipendio è la somma massima che puoi destinare ogni mese al rimborso di un prestito con Cessione del Quinto.

Per calcolare il Quinto dello stipendio da busta paga, segui questi passaggi:

  1. Prendi il tuo stipendio netto mensile, considerando solo le componenti fisse. Escludi quindi voci variabili come straordinari, indennità una tantum, assegni familiari o rimborsi. 
  2. Moltiplica il netto mensile per il numero di mensilità previste dal tuo contratto, solitamente 13 o 14. Otterrai così il tuo reddito netto annuo. 
  3. Dividi il netto annuo per 12 per ottenere la media mensile effettiva. 
  4. Calcola il 20% di questo valore, dividendo per 5: otterrai l’importo massimo della rata mensile cedibile, salvo la presenza di altre trattenute attive sulla busta paga.

 

Vediamo di seguito alcuni esempi pratici e semplificati di calcolo.

 

Quanto è un quinto dello stipendio su 1.000 €?

Prendiamo ora come esempio un netto mensile di 1.000 € e supponiamo che tu percepisca 13 mensilità all’anno.

  1. Calcola il reddito netto annuo:
    1.000 € × 13 = 13.000 € 
  2. Ottieni la media mensile su base annua:
    13.000 € ÷ 12 = 1.083,33 € 
  3. Calcola il quinto dello stipendio:
    1.083,33 € ÷ 5 = 216,67 €

 

Quindi, con questo reddito, il quinto cedibile massimo è pari a 216,67 € al mese.

È questa la rata mensile massima che potrai destinare al rimborso di una Cessione del Quinto, tenendo conto dell’assenza di altre trattenute in busta paga.

 

Come si calcola il quinto di 1.200 €?

Supponiamo che il tuo stipendio netto mensile sia di 1.200 € e che tu percepisca 13 mensilità all’anno.

  1. Calcola il netto annuo:
    1.200 € × 13 = 15.600 € 
  2. Ottieni la media mensile su base annua:
    15.600 € ÷ 12 = 1.300 € 
  3. Calcola il quinto dello stipendio:
    1.300 € ÷ 5 = 260 €

 

In questo caso, il quinto cedibile massimo è pari a 260 € al mese: è questa la rata mensile massima che potrai destinare al rimborso del prestito tramite Cessione del Quinto, salvo la presenza di altre trattenute.

 

Quanto è il quinto di 1.500 €?

Immagina di avere uno stipendio netto mensile di 1.500 € e di percepire 13 mensilità all’anno.

  1. Per prima cosa, calcola il netto annuo:
    1.500 € × 13 = 19.500 € 
  2. Poi ottieni la media mensile su base annua dividendo per 12:
    19.500 € ÷ 12 = 1.625 € 
  3. Infine, calcola il 20% di questa media, ovvero un quinto:
    1.625 € ÷ 5 = 325 €

 

Quindi, in questo caso, il quinto cedibile massimo è pari a 325 € al mese. Questo sarà l’importo massimo della rata mensile che potrai destinare al rimborso del prestito, salvo eventuali altre trattenute già presenti sul tuo cedolino.

 

Quanto è il quinto di uno stipendio netto di 1.800 €?

Immaginiamo che il tuo stipendio netto mensile sia di 1.800 € e che tu percepisca 13 mensilità all’anno.

  1. Calcola il reddito netto annuo:
    1.800 € × 13 = 23.400 € 
  2. Ottieni la media mensile su base annua:
    23.400 € ÷ 12 = 1.950 € 
  3. Calcola il quinto dello stipendio:
    1.950 € ÷ 5 = 390 €

 

Quindi, il quinto cedibile massimo in questo caso è pari a 390 € al mese. È questa la rata mensile massima che potrai destinare alla Cessione del Quinto, a condizione che non ci siano altre trattenute attive sullo stipendio.

 

Come viene trattenuto il Quinto dello stipendio?

Una volta richiesta ed erogata una Cessione del quinto, il Quinto dello stipendio (la rata) viene trattenuto direttamente in busta paga ogni mese, a cura del datore di lavoro per i dipendenti o dell’ente previdenziale (come l’INPS) nel caso dei pensionati.

L’importo della rata, stabilito in fase di contratto, viene quindi versato automaticamente alla banca o alla finanziaria che ha erogato il prestito, senza che il richiedente debba occuparsene manualmente.

Questo meccanismo di rimborso garantisce una gestione semplice e senza pensieri, ma soprattutto assicura puntualità nei pagamenti, riducendo il rischio di ritardi o insolvenze.

 

Dove si vede il Quinto cedibile dello stipendio?

Il Quinto cedibile può essere verificato attraverso diversi strumenti ufficiali, a seconda della categoria lavorativa o pensionistica di appartenenza. In particolare:

  • Per i Dipendenti Pubblici e Statali, è possibile consultare il portale NoiPA, dove è disponibile il documento che attesta la quota cedibile; 
  • Per i Dipendenti Privati, il riferimento è il certificato di quota cedibile rilasciato direttamente dal datore di lavoro; 
  • Per i Pensionati, invece, la Quota Cedibile viene calcolata e fornita dall’INPS, tramite apposita certificazione disponibile anche online con SPID, CIE o CNS.

 

Il certificato di quota cedibile è importante per l’avvio della pratica di Cessione del Quinto, poiché certifica l’importo massimo che può essere trattenuto mensilmente in modo conforme alla normativa vigente.

Verificarlo in anticipo consente di conoscere la propria reale capacità di rimborso.

 

Calcola la Cessione del quinto con PrestitoPiù

Vuoi sapere quanto puoi ottenere con la Cessione del Quinto in base al tuo stipendio o alla tua pensione?

Con PrestitoPiù hai la possibilità di effettuare un calcolo personalizzato della Cessione del Quinto, tenendo conto del tuo Quinto cedibile, dell’importo richiesto e del tuo profilo lavorativo o previdenziale.

Il nostro team analizzerà la tua situazione in modo professionale, fornendoti una simulazione su misura.

Compila il modulo sottostante e richiedi un contatto da parte di un consulente dedicato.

 

PRESTITO ZERO SPESE

PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO

 

In conclusione

Conoscere come si calcola il Quinto dello stipendio significa prendere decisioni più consapevoli e valutare in modo realistico l’importo di prestito accessibile tramite Cessione del Quinto.

Come visto nella guida, il calcolo è basato su regole semplici ma richiede attenzione a diversi fattori: la composizione dello stipendio netto, eventuali trattenute in corso, e il corretto conteggio della quota cedibile.

Affidarsi a PrestitoPiù significa ricevere assistenza dedicata in merito, con una consulenza gratuita e con la possibilità di effettuare simulazioni personalizzate in base al proprio profilo retributivo o pensionistico.

 

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l. è un agente in attività finanziaria iscritto all’OAM n. a2591, monomandatario della società Prestitalia S.p.A appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Per le condizioni contrattuali di offerta al pubblico si rinvia ai documenti informativi sul prodotto disponibili nella sezione Trasparenza del sito www.prestitalia.it. Finanziamenti soggetti ad approvazione ed erogazione da parte di Prestitalia S.p.A. La presente promozione è svolta a cura di Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l.