Gli stipendi della PA relativi al mese di maggio 2025 iniziano a delinearsi in queste ore con la prima visualizzazione degli importi su cedolino NoiPA.
Come ogni mese, l’attenzione dei lavoratori si concentra anche sulle date di accredito degli stipendi PA, sull’arrivo di arretrati e sulle trattative per i rinnovi contrattuali.
Scopriremo tutti gli aggiornamenti al riguardo all’interno di questo articolo.
Cedolino NoiPA Maggio 2025: visione importi e date chiave
A partire da queste ore, molti Dipendenti Pubblici avranno la possibilità di visualizzare gli importi stipendiali sul Cedolino NoiPA relativi al mese di maggio 2025 nell’area personale del portale NoiPA.
La prima informazione consultabile è l’importo netto in pagamento, che consente di farsi un’idea dell’accredito in arrivo.
Il cedolino completo, con il dettaglio delle voci retributive, trattenute, indennità e contributi, dovrebbe essere visibile intorno al 18 maggio, secondo la consueta tempistica mensile.
La data di accredito degli stipendi PA di maggio 2025 è invece prevista per giovedì 23 maggio, in linea con le scadenze abituali per il personale a tempo indeterminato nella pubblica amministrazione.
Cedolino NoiPA: Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC) anche a maggio
Anche il Cedolino NoiPA di maggio 2025 conterrà l’IVC (Indennità di Vacanza Contrattuale).
Aggiornata da aprile con una maggiorazione dello 0,6% sullo stipendio tabellare, l’IVC sarà inserita nel cedolino di maggio come voce fissa della retribuzione.
Va ricordato, tuttavia, che l’IVC funge da anticipo che verrà poi assorbito nei nuovi trattamenti economici derivanti dal rinnovo dei contratti.
Per chi lavora nella PA, rappresenta una componente retributiva utile a fronteggiare temporaneamente l’erosione del potere d’acquisto, in attesa delle definizioni definitive.
Arretrati cuneo fiscale in arrivo sul Cedolino NoiPA di giugno?
Un altro tema di forte interesse per gli stipendi PA in questo periodo.
Per i dipendenti della PA, si ipotizzano a giugno 2025 gli arretrati relativi al taglio del cuneo fiscale introdotto nei primi mesi dell’anno.
Questi arretrati rappresentano il cumulo delle mensilità non ricevute tra gennaio e maggio e l’importo totale, che dovrebbe aggirarsi intorno ai 400 € netti, potrebbe essere visibile sul Cedolino NoiPA di giugno.
Questo accredito sarà molto atteso da lavoratori e famiglie, considerando anche l’attuale contesto inflazionistico.
Rinnovo contratti Docenti e Forze Armate: il punto della situazione
Rinnovo contratto Docenti e Personale ATA
Il prossimo appuntamento cruciale per il comparto Scuola è fissato per il 7 maggio 2025, quando è prevista una nuova riunione del tavolo negoziale per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale.
Dopo i primi incontri tecnici, si entra nella fase operativa con l’obiettivo di concludere l’intesa sulla parte economica al più presto.
Le ipotesi attualmente sul tavolo prevedono:
- Un aumento medio lordo di circa 150 € per i Docenti;
- Un incremento lordo compreso di 130 € per il personale ATA.
Rinnovo contratto Polizia e Forze Armate: aumenti e arretrati in arrivo
Per il comparto Forze Armate e Forze di Polizia, maggio 2025 segna l’attuazione del Rinnovo contrattuale 2022–2024, ufficializzato con la pubblicazione del D.P.R. 24 marzo 2025, n. 52 sulla Gazzetta Ufficiale del 18 aprile.
Per quanto riguarda gli aumenti stipendiali, il contratto prevede un incremento medio lordo del 6,5%, con effetti reali in busta paga a partire da giugno o luglio 2025 e con aumenti che oscillano tra i 100 € e i 120 € al mese.
Gli importi degli arretrati dovrebbero essere invece erogati a fine maggio e variano in base al ruolo: un agente riceverà circa 1.421 €, un vicebrigadiere 1.741 €, un maresciallo 1.832 € e un commissario capo fino a 2.160 €.
In conclusione
Maggio 2025 si conferma un mese particolarmente ricco di aggiornamenti per il personale della Pubblica Amministrazione, con novità significative per diversi comparti, oltre alle consuete date relative agli stipendi, i cui importi del Cedolino NoiPA sono già visibili.
Continuare a seguire queste novità è importante per rimanere informati sui propri diritti retributivi e pianificare con consapevolezza.
Noi di PrestitoPiù continueremo a monitorare le principali evoluzioni e a fornire aggiornamenti puntuali, utili per un pubblico che sceglie i nostri servizi da tanto tempo.