ZERO COMMISSIONI
ZERO SPESE D'ISTRUTTORIA

Che differenza c’è tra Cessione del quinto e Prestito personale? Scopri quale fa per te

Uomo seduto sull’erba riflette con espressione curiosa interrogandosi sulla differenza tra Cessione del Quinto e Prestito personale.

Condividi L'articolo

La differenza principale tra Cessione del quinto e Prestito personale riguarda il rimborso e il pubblico a cui sono rivolti.

La Cessione del quinto prevede che la rata venga trattenuta direttamente dalla busta paga o dalla pensione, in modo automatico. Il prestito personale, invece, richiede il pagamento mensile da parte del richiedente con addebito su conto corrente o bollettino.

Inoltre, la Cessione del quinto è destinata a Dipendenti e Pensionati, mentre il prestito personale è accessibile anche a lavoratori autonomi e liberi professionisti.

In questo articolo vedremo nel dettaglio le differenze tra i due strumenti, le loro caratteristiche e in quali casi può essere più utile richiedere l’uno o l’altro.

Se stai valutando di ottenere liquidità aggiuntiva richiedendo una Cessione del quinto, puoi richiedere una simulazione gratuita della tua rata con PrestitoPiù.

Compila il modulo in basso ed entra in contatto con un nostro consulente dedicato.

PRESTITO ZERO SPESE

PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO

Cessione del Quinto

Rimborso

Il rimborso avviene in modo automatico: la rata mensile viene trattenuta direttamente dalla busta paga o dalla pensione, e versata all’intermediario finanziario incaricato.

Questo meccanismo riduce il rischio di dimenticanze o ritardi nei pagamenti, garantendo regolarità e continuità.

Importo rata

La rata non può mai superare il 20% del reddito netto mensile, in conformità al limite previsto dalla normativa (un quinto).

Questa soglia è calcolata in base al cosiddetto quinto cedibile, verificabile direttamente in busta paga (per i Dipendenti Pubblici) o nel cedolino pensione.

Durata

La durata del finanziamento può variare da 24 a 120 mesi, ovvero da 2 a 10 anni.

Tale flessibilità permette di adattare l’impegno alle esigenze personali, scegliendo un piano di rimborso con rata adeguata e orizzonte temporale compatibile con l’età e la situazione lavorativa.

Destinatari

Coperture assicurative obbligatorie

Sono obbligatorie le polizze:

  • Contro il rischio di perdita della vita
  • Contro il rischio di perdita dell’impiego (per lavoratori attivi)

Entrambe, generalmente, sono incluse nella rata e stipulate a cura e spese del finanziatore.

Prestito Personale

Rimborso

Nel caso del Prestito Personale, la rata viene pagata direttamente dal richiedente, solitamente tramite addebito diretto su conto corrente (RID/SEPA) o con bollettini postali.

Il pagamento può richiedere quindi un’azione attiva ogni mese, e la puntualità è fondamentale per non incorrere in ritardi o segnalazioni.

Importo rata

A differenza della Cessione del Quinto, l’importo della rata può essere negoziato liberamente con l’intermediario, in base all’importo richiesto e alla durata scelta.

Tuttavia, deve essere sostenibile, considerando il reddito mensile disponibile e gli eventuali altri finanziamenti in corso.

In fase di istruttoria viene effettuata una valutazione della capacità di rimborso complessiva.

Durata

La durata media di un prestito personale va da 12 a 84 mesi, ma può variare anche oltre, a seconda della politica dell’intermediario finanziario e del profilo del richiedente.

Durate più lunghe permettono rate più leggere, ma comportano anche un maggior costo totale del finanziamento.

Destinatari

  • Dipendenti Pubblici e Privati
  • Pensionati
  • Lavoratori autonomi, Liberi professionisti

Garanzie

L’accesso al prestito è subordinato alla valutazione del merito creditizio. Sono richiesti:

  • Storico creditizio positivo, senza segnalazioni negative (es. CRIF, Centrale Rischi)

  • In alcuni casi, è necessario un coobbligato o ulteriori garanzie patrimoniali. Questo vale soprattutto quando il richiedente ha redditi irregolari, altri prestiti in corso, oppure un’età avanzata.

Cessione del quinto e Prestito Personale: le differenze in sintesi

La differenza tra Cessione del Quinto e Prestito Personale può essere riassunta in alcune caratteristiche chiave.

Nel caso della Cessione del Quinto, il rimborso avviene tramite trattenuta diretta in busta paga o pensione, mentre nel Prestito Personale è il richiedente a dover effettuare mensilmente il pagamento della rata.

La rata nella Cessione è sempre fissa, fino a un massimo del 20% del reddito netto; nel Prestito personale può variare.

Anche la durata differisce: fino a 10 anni per la Cessione del Quinto, contro una media di 7 anni per i prestiti personali.

La Cessione del Quinto è riservata a Dipendenti e Pensionati, mentre il prestito personale è aperto anche ad Autonomi e Liberi professionisti.

La polizza assicurativa è obbligatoria nella Cessione, ma non sempre richiesta per il prestito personale.

Infine, la Cessione del Quinto può essere concessa anche in presenza di protesti o altre pregiudizievoli, mentre il Prestito personale richiede una valutazione più rigorosa.

Cessione del quinto e Prestito personale: quale conviene?

Non esiste una risposta unica: la scelta tra Cessione del quinto e Prestito personale dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Categoria lavorativa (dipendente, pensionato, autonomo);

  • Presenza di segnalazioni CRIF o protesti;

  • Importo richiesto e durata desiderata;

  • Preferenze di rimborso (trattenuta automatica o versamento autonomo).

Se sei un Dipendente Pubblico, Privato o un Pensionato e stai valutando di richiedere una Cessione del quinto, puoi affidarti anche a noi di PrestitoPiù.

Richiedi una consulenza gratuita e su misura per le tue esigenze, compilando il modulo sottostante.

Un nostro consulente ti accompagnerà nel trovare la soluzione più adatta per le tue necessità.

PRESTITO ZERO SPESE

PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l. è un agente in attività finanziaria iscritto all’OAM n. a2591, monomandatario della società Prestitalia S.p.A appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Per le condizioni contrattuali di offerta al pubblico si rinvia ai documenti informativi sul prodotto disponibili nella sezione Trasparenza del sito www.prestitalia.it. Finanziamenti soggetti ad approvazione ed erogazione da parte di Prestitalia S.p.A. La presente promozione è svolta a cura di Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l.