Il calcolo del quinto della pensione è un tema importante per i pensionati che valutano di richiedere una Cessione del quinto.
La risposta è più semplice di quanto sembri: si parte dal reddito netto mensile e lo si divide per cinque. Il risultato rappresenta la rata massima che può essere trattenuta ogni mese, senza superare il limite del 20% previsto dalla legge.
Questo valore è noto come quinto cedibile, ed è il riferimento principale per calcolare l’importo del prestito richiedibile.
In questo articolo vedremo nel dettaglio: come si effettua il calcolo e alcuni esempi pratici con importi diversi. Soffermandoci, poi, su un altro aspetto importante strettamente collegato: il Certificato di quota cedibile INPS.
Se vuoi sapere quanto puoi ottenere con la tua pensione, puoi richiedere una simulazione gratuita con PrestitoPiù.
Richiedi un contatto compilando il modulo sottostante.
PRESTITO ZERO SPESE
PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO

Come si calcola il quinto della pensione
Il calcolo del quinto della pensione è un passaggio essenziale per determinare la rata massima sostenibile in una Cessione del quinto.
È il punto di partenza per sapere quanto si può ottenere in prestito in base alla propria pensione.
I passaggi del calcolo:
- Si parte dall’importo netto mensile della pensione, ovvero l’importo effettivamente percepito dal pensionato, escludendo componenti non cedibili come assegni familiari, accompagnamento o integrazioni sociali;
- Si verifica il rispetto del minimo vitale INPS: dopo la trattenuta, deve rimanere al pensionato un importo sufficiente per coprire le esigenze essenziali. Questo valore viene aggiornato ogni anno e rappresenta una soglia di tutela;
- Si divide il reddito netto mensile per 5. Il risultato rappresenta il quinto cedibile, ovvero la rata massima che può essere trattenuta ogni mese.
Esempi pratici:
1. Pensione netta di 1.500 €:
- Quinto cedibile = 1.500 / 5 = 300 €
- In questo caso, la rata massima cedibile è di 300 € mensili.
2. Pensione netta di 1.000 €:
- Quinto cedibile = 1.000 / 5 = 200 €
- Bisogna però verificare che, dopo la rata, resti almeno il minimo vitale (es. 600 €): se il quinto compromette tale soglia, l’importo dovrà essere ridotto.
3. Pensione netta di 750 €:
- Quinto teorico = 750 / 5 = 150 €
- Se il minimo vitale è, ad esempio, 600 €, la rata di 150 € sarebbe ammessa solo se compatibile con il rispetto di tale soglia. Altrimenti si riduce o non si concede.
Con PrestitoPiù, ogni calcolo viene effettuato in maniera personalizzata e verificata, con l’ausilio del Certificato di quota cedibile INPS.
Quota cedibile e Certificato di quota cedibile INPS
Una volta effettuata la simulazione, il passo successivo per richiedere una Cessione del quinto è ottenere il Certificato di quota cedibile rilasciato dall’INPS.
Questo documento è indispensabile per poter istruire correttamente la pratica.
Cos’è la quota cedibile INPS
La quota cedibile INPS è il valore ufficiale che indica quanto può essere legalmente trattenuto dalla pensione per il rimborso del prestito.
Questo calcolo viene eseguito direttamente dall’INPS e tiene conto di tutti i parametri normativi in vigore, compreso il rispetto del minimo vitale.
Non si tratta di una semplice stima, ma di un riferimento ufficiale e vincolante, necessario per l’approvazione del prestito.
Il certificato di quota cedibile
Il certificato è un documento rilasciato dall’INPS, su richiesta dell’intermediario finanziario, che contiene:
- l’indicazione precisa della rata massima cedibile
- la conferma che la pensione è idonea alla cessione
Il certificato viene redatto e trasmesso digitalmente dall’INPS, e allegato alla pratica di finanziamento.
Con PrestitoPiù, non è il cliente a doverlo richiedere: ci occupiamo noi di tutte le verifiche e della richiesta del documento, senza costi aggiuntivi o complicazioni.
Scopri di più
Calcolare il quinto della pensione è il primo passo per valutare una Cessione del quinto adeguata e conforme ai requisiti INPS.
Il calcolo è semplice ma richiede attenzione: basta dividere il netto mensile per cinque, ma solo se la trattenuta non compromette il minimo vitale.
A questo si aggiunge la verifica ufficiale tramite il certificato di quota cedibile, indispensabile per avviare la pratica in modo corretto.
Con PrestitoPiù, puoi gestire tutto in modo guidato e trasparente, con l’assistenza di consulenti esperti che ti seguono in ogni fase della richiesta.
Richiedi un contatto e ricevi una consulenza gratuita e su misura per le tue esigenze.
PRESTITO ZERO SPESE
PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l. è un agente in attività finanziaria iscritto all’OAM n. a2591, monomandatario della società Prestitalia S.p.A appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Per le condizioni contrattuali di offerta al pubblico si rinvia ai documenti informativi sul prodotto disponibili nella sezione Trasparenza del sito www.prestitalia.it. Finanziamenti soggetti ad approvazione ed erogazione da parte di Prestitalia S.p.A. La presente promozione è svolta a cura di Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l.