Quando si hanno più prestiti attivi, le scadenze e le rate mensili possono diventare difficili da gestire.
Può capitare di sentirsi sopraffatti, soprattutto se ogni mese si devono tenere sotto controllo diversi pagamenti, con importi e date diverse.
In questi casi, una soluzione da poter valutare è di attuare un consolidamento dei debiti attraverso un’operazione che consente di unificare le rate in un solo impegno mensile, più semplice da monitorare.
Vediamo nel dettaglio come si può attuare, come funziona e quali sono gli aspetti da considerare prima di valutarlo.
Per una consulenza gratuita e senza impegno, compila il modulo e richiedi il contatto di un consulente dedicato PrestitoPiù.
PRESTITO ZERO SPESE
PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO

In cosa consiste un Consolidamento debiti?
Per effettuare un Consolidamento debiti si può intraprendere un’operazione finanziaria al fine di estinguere due o più prestiti in corso, attivando un nuovo prestito con una sola rata mensile, un’unica scadenza e un solo tasso d’interesse, aiutando chi lo richiede ad avere un maggiore controllo sul proprio bilancio familiare.
La nuova rata potrebbe essere inferiore alla somma delle precedenti, consentendo di recuperare risorse dallo stipendio mensile. E si può anche richiedere liquidità aggiuntiva.
Tuttavia, è importante ricordare che l’ottenimento di liquidità aggiuntiva e la riduzione dell’importo della rata varia in base alla capacità reddituale, alla durata del nuovo prestito e alle condizioni offerte.
Dunque, ogni richiesta è soggetta ad approvazione e valutazione dell’intermediario finanziario.
Come funziona un Consolidamento debiti?
Per richiedere un consolidamento dei debiti in essere occorre che:
- Il richiedente presenti una domanda di prestito specificando che desidera ottenere un consolidamento di debiti esistenti;
- L’intermediario finanziario effettua una valutazione della situazione economica e reddituale della persona;
- Se la richiesta viene approvata, il nuovo prestito verrà utilizzato per l’estinzione parziale o totale dei prestiti in essere;
- A questo punto, il richiedente inizierà a rimborsare una sola rata mensile, secondo le nuove condizioni concordate.
Il consolidamento può includere anche la richiesta di liquidità aggiuntiva, ma questo dipende dalla capacità reddituale del richiedente, dalla durata del nuovo prestito e dalle condizioni offerte dall’intermediario.
In alcuni casi, è possibile effettuare l’operazione attraverso diverse soluzioni, tra cui la Cessione del Quinto, che consente di rimborsare il prestito direttamente tramite trattenuta in busta paga, oppure il Prestito in convenzione NoiPA, per chi ha già una Cessione in corso e necessita di ulteriore sostegno finanziario.
Quali prestiti si possono consolidare?
Si possono consolidare quasi tutti i prestiti attivi, purché siano intestati allo stesso soggetto e compatibili con la nuova formula finanziaria.
Ad esempio:
- Prestiti personali
- Cessioni del Quinto
- Prestiti con delega (Doppio quinto)
- Carte revolving e linee di credito
- Finanziamenti finalizzati (es. auto, elettrodomestici)
È importante verificare con l’intermediario la fattibilità dell’operazione, e se sono previste penali per estinzione anticipata.
Quali documenti servono per richiedere un Consolidamento debiti?
Per avviare una valutazione di consolidamento, in genere vengono richiesti:
- Documento d’identità e codice fiscale
- Ultime buste paga e/o cedolini
- CUD o certificazione unica
- Prospetti dei finanziamenti in corso
A seconda del tipo di contratto, potrebbero essere richieste garanzie aggiuntive o specifica documentazione per dimostrare la situazione debitoria.
Il consolidamento debiti può essere utile?
Affrontare ogni mese più scadenze, con tassi diversi e importi variabili, può diventare una fonte di stress.
Consolidare i propri debiti non è solo una soluzione tecnica, ma può rappresentare un modo per rendere più agevole la gestione economica quotidiana e riorganizzare il bilancio in modo più equilibrato.
In particolare:
- Un’unica rata mensile può facilitare la pianificazione delle spese;
- La nuova rata potrebbe essere più bassa della somma di quelle precedenti, lasciando maggiore disponibilità in busta paga;
- Si ha la possibilità di richiedere una somma extra da utilizzare per esigenze familiari, personali o imprevisti.
Quando ha senso valutare un Consolidamento debiti?
Il consolidamento debiti può essere utile in diverse situazioni, ad esempio:
- Quando si hanno più finanziamenti attivi e si desidera una gestione più semplice;
- Quando la rata complessiva pesa troppo sul bilancio mensile;
- Se si avverte l’esigenza di avere una scadenza unica per migliorare l’organizzazione personale;
- Se si ha bisogno di nuova liquidità, senza attivare un ulteriore prestito insieme a quelli attualmente in essere.
Attenzioni e considerazioni prima della richiesta
Valutare un consolidamento debiti richiede una riflessione consapevole.
Ecco alcuni aspetti importanti:
- Verificare sempre il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), che include tutti i costi del nuovo prestito;
- Analizzare l’importo complessivo da rimborsare, considerando l’eventuale allungamento della durata;
- Tenere conto di possibili penali di estinzione anticipata applicate ai prestiti in corso;
- Verificare se è presente una copertura assicurativa inclusa o facoltativa;
Confrontare le condizioni offerte da diversi operatori, possibilmente con l’aiuto di un consulente.
Come PrestitoPiù può supportarti
Noi di PrestitoPiù offriamo una consulenza professionale e gratuita per aiutarti a capire se il consolidamento debiti può essere adatto alla tua situazione.
Grazie a un approccio professionale ma attento alla persona, i consulenti PrestitoPiù possono:
- Analizzare insieme la tua situazione finanziaria
- Spiegarti in modo chiaro ogni passo
- Valutare le opzioni più adatte in base al tuo reddito e alle tue esigenze
Compila il modulo contatti e richiedi un consulto senza impegni.
PRESTITO ZERO SPESE
PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO

Cosa pensano di noi: Leggi le recensioni certificate
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l. è un agente in attività finanziaria iscritto all’OAM n. a2591, monomandatario della società Prestitalia S.p.A appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Per le condizioni contrattuali di offerta al pubblico si rinvia ai documenti informativi sul prodotto disponibili nella sezione Trasparenza del sito www.prestitalia.it. Finanziamenti soggetti ad approvazione ed erogazione da parte di Prestitalia S.p.A. La presente promozione è svolta a cura di Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l.