ZERO COMMISSIONI
ZERO SPESE D'ISTRUTTORIA

Cessione del Quinto: Guida 2025 e come richiederla con PrestitoPiù

Cessione del quinto: guida aggiornata 2025. Richiedi luna Cessione del quinto con PrestitoPiù

Condividi L'articolo

La Cessione del quinto è una forma di credito molto utilizzata in Italia tra Dipendenti Pubblici, Dipendenti Privati e Pensionati.

Si tratta di una soluzione finanziaria che consente di richiedere liquidità attraverso un meccanismo semplice e comodo: il rimborso avviene tramite una trattenuta diretta dalla busta paga o dalla pensione, fino a un massimo del 20% dell’importo netto mensile percepito.

I Prestiti con Cessione del quinto sono regolamentati dalla legge e prevedono una serie di caratteristiche che li rendono richiedibili anche a chi ha avuto difficoltà creditizie in passato.

In questa Guida pratica esploreremo ciò che c’è da sapere su: come funziona, chi può richiederla, come si calcola la rata, quali documenti servono, quanto dura e molto altro ancora.

Se desideri ottenere un preventivo personalizzato o semplicemente valutare la tua situazione, puoi richiedere un consulto gratuito con noi di PrestitoPiù: compila il modulo sottostante per essere ricontattato senza impegno da un consulente esperto.

 

PRESTITO ZERO SPESE

PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO

 

Prestito con quinto dello stipendio: cos’è, come funziona e come richiederlo?

La Cessione del quinto dello stipendio (a volte chiamata anche “Prestito con quinto dello stipendio”) è una forma di finanziamento non finalizzata, a tasso fisso e destinata a Dipendenti e Pensionati che percepiscono un reddito o una pensione fissi mensili.

Il nome deriva proprio dalla modalità di rimborso: la rata mensile non può superare un quinto dello stipendio netto (o della pensione netta), ovvero il 20%.

 

Caratteristiche principali del prestito

  • Importi elevati richiedibili (da 1.200 € fino a 75.000 € e oltre, in base all’importo del quinto massimo cedibile)
  • Tasso fisso garantito per tutta la durata del finanziamento
  • Piano di rimborso da 24 a 120 mesi
  • Rata mensile non superiore al 20% del reddito netto mensile, con trattenuta automatica in busta paga o sul cedolino pensionistico
  • Coperture assicurative di rischio perdita della vita e rischio perdita dell’impiego obbligatorie per legge, incluse nella rata e stipulate a cura e spese del finanziatore
  • Nessun giustificativo di spesa (fatti salvi gli obblighi di cui al D.lgs. 231/07)
  • Richiedibile anche avendo altri finanziamenti in corso e ritardi nei pagamenti


Il
prestito con quinto dello stipendio è apprezzato per la sua stabilità: le rate, infatti, sono fisse e non subiscono variazioni nel tempo, permettendo una pianificazione serena del bilancio familiare.

La Cessione del quinto può essere richiesta presso banche, intermediari finanziari o agenti in attività finanziaria, recandosi presso le sedi fisiche o direttamente online.

Con PrestitoPiù, richiedere una Cessione del quinto è semplice e veloce. Basta compilare il modulo sottostante per richiedere il contatto di un nostro consulente dedicato.

 

PRESTITO ZERO SPESE

PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO

 

Quinto dello stipendio: cosa significa davvero

Il Quinto dello stipendio è la quota massima della retribuzione netta mensile che può essere utilizzata per rimborsare un prestito attraverso la Cessione del quinto.

Questo limite, stabilito per legge, tutela il lavoratore garantendogli una parte dello stipendio libero da impegni finanziari.

Comprendere bene il concetto di quinto dello stipendio è fondamentale per valutare l’effettiva sostenibilità del prestito e il margine disponibile per eventuali ulteriori finanziamenti.

 

Quinto cedibile in busta paga: come si calcola

Come accennato, il quinto cedibile in busta paga è l’importo massimo che può essere destinato al rimborso mensile di un prestito tramite cessione del quinto.

Ecco i passaggi per calcolarlo:

  • Prendi il netto della tua busta paga, ma considera solo le voci fisse: escludi straordinari, rimborsi, assegni familiari, benefit o altre voci variabili.

 

  • Moltiplica il netto mensile per il numero di mensilità contrattuali previste (13 o 14, in base al tuo contratto). Otterrai il netto annuo.

 

  • Dividi il netto annuo per 12, per calcolare la media mensile.

 

  • Infine, dividi il risultato per 5: questa sarà la rata massima mensile che potrai rimborsare con la Cessione del Quinto (fatta salva la presenza di altre trattenute in busta paga).

 

Un esempio pratico (e semplificato): Calcolare un quinto di 1.500 €

Supponiamo che il tuo stipendio netto mensile sia di 1.500 € e che tu percepisca 13 mensilità all’anno. Moltiplicando 1.500 € × 13 ottieni un netto annuo di 19.500 €.

Ora dividi questo importo per 12:
19.500 € ÷ 12 = 1.625 € → è la media mensile su base annua.

Infine, dividi 1.625 € per 5:
1.625 € ÷ 5 = 325 € → è il quinto cedibile massimo, cioè la rata mensile massima che potrai destinare al rimborso del prestito (fatta salva la presenza di altre trattenute in busta paga).

Vuoi sapere qual è la tua rata?

Compila il form presente in questa pagina per ricevere un consulto ed effettuare una simulazione gratuita con un consulente finanziario PrestitoPiù.

 

Chi può chiedere la Cessione del quinto?

La Cessione del quinto può essere richiesta da:

  • DIPENDENTI PUBBLICI e STATALI
  • DIPENDENTI PRIVATI
  • PENSIONATI

 

Cessione del quinto Dipendenti Pubblici

I Dipendenti Pubblici e Statali possono ottenere una Cessione del quinto accedendo a tassi di interesse riservati, richiedendo un Prestito NoiPA sul portale dedicato.

In alternativa, se hanno una Cessione del quinto già attiva, possono richiedere un Prestito con delegazione di pagamento in convenzione NoiPA, affidandosi ad intermediari finanziari convenzionati con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ottenendo condizioni dedicate ed il supporto di un consulente specializzato.

Noi di PrestitoPiù siamo un agente monomandatario di Prestitalia S.p.A., intermediario finanziario che ha stipulato la convenzione NoiPA col Ministero dell’Economia e delle Finanze e che eroga anche i prestiti con delega  in questione.

Se sei un Dipendente dello Stato e vuoi saperne di più, puoi richiedere un consulto gratuito compilando il modulo.

Richiedi un contatto

 

Cessione del quinto Dipendenti Privati

Anche i Dipendenti Privati possono richiedere la Cessione del quinto, a condizione che:

  • L’azienda rispetti determinati requisiti di assumibilità
  • Ci sia un contratto di lavoro a tempo determinato (in questo caso la durata del prestito non può superare quella del contratto di lavoro) o indeterminato
  • Sia presente una quota cedibile sufficiente

 

Se sei un Dipendente Privato e vuoi valutare la tua situazione, puoi richiedere un contatto da un nostro consulente dedicato compilando il modulo.

Richiedi un contatto

 

Cessione del quinto Pensionati

Così come i Dipendenti Pubblici, anche i Pensionati possono richiedere un prestito con Cessione del quinto.

In particolar modo, i Pensionati INPS possono accedere a tassi di interesse riservati richiedendo un Prestito INPS oppure un Prestito in convenzione INPS, affidandosi ad intermediari finanziari convenzionati con l’Ente previdenziale.

In generale, la Cessione del quinto per i Pensionati prevede una rata trattenuta direttamente dal cedolino pensionistico e una durata massima che dipende dall’età del richiedente.

Se sei un Pensionato e vuoi saperne di più sui Prestiti in convenzione INPS, puoi richiedere una consulenza gratuita e su misura con noi di PrestitoPiù.

Richiedi un contatto


Documenti per la Cessione del quinto

Per avviare una pratica di Cessione del quinto con una banca, un intermediario finanziario o un agente in attività finanziaria è necessario presentare una serie di documenti, che variano in base alla tipologia di richiedente.

Per i Dipendenti:

  • Documento di identità in corso di validità
  • Codice fiscale
  • Ultime due buste paga
  • CUD
  • Certificato di stipendio o Attestato di servizio (per Privati)

 

Per i Pensionati:

  • Documento di identità in corso di validità
  • Codice fiscale
  • Ultimi 2 cedolini pensione, CUD e Certificato di pensione
  • Certificato di quota cedibile rilasciato dall’INPS

 

Erogazione: tempi di bonifico Cessione del quinto

I tempi per l’erogazione della Cessione del quinto possono variare sensibilmente in base a diversi fattori, e non è possibile fornire una tempistica unica e valida per tutti i casi.

Ad esempio, la rapidità con cui viene fornita tutta la documentazione necessaria da parte del cliente è un elemento determinante. 

Inoltre, la categoria di appartenenza del richiedente (dipendente pubblico, privato o pensionato) influisce notevolmente, poiché ogni segmento ha iter procedurali differenti. Le pratiche gestite attraverso enti come NoiPA o INPS potrebbero avere tempistiche diverse rispetto a quelle che coinvolgono aziende private.

Infine, anche i tempi di risposta dell’intermediario finanziario o del datore di lavoro (nel caso di dipendenti) rappresentano un fattore chiave. Alcuni istituti di credito, o alcune amministrazioni, possono essere più rapidi di altri nelle verifiche e nelle autorizzazioni.

Per questo motivo, è consigliabile considerare che i tempi di erogazione della cessione del quinto sono soggetti a possibili variazioni da caso a caso.

 

Motivi di rifiuto Cessione del quinto

Sebbene la Cessione del quinto sia una formula accessibile e flessibile, ci sono alcuni casi in cui la richiesta può essere respinta. Ecco i motivi più comuni:

  • L’azienda datrice di lavoro non rispetta i criteri richiesti: per garantire la sostenibilità del prestito, l’ente erogatore verifica i requisiti di assumibilità dell’azienda presso cui si lavora. Se non rientra nei parametri stabiliti, la richiesta può essere bloccata.

 

  • La pensione rientra tra quelle protette dall’INPS: alcune tipologie di pensioni, considerate di importo minimo, sono tutelate e non possono essere soggette a trattenute.

 

  • Il reddito percepito è troppo basso: per tutelare il richiedente, è previsto un limite minimo di reddito al di sotto del quale non è possibile attivare una Cessione del Quinto.

 

  • È già attiva una Cessione del Quinto non rinnovabile (per maggiori dettagli su questo punto, leggi il paragrafo più in basso “Rinnovare la Cessione del quinto”).

 

Cessione del quinto Protestati e Cattivi pagatori

Una delle domande più frequenti tra chi ha avuto problemi con il credito è: “Posso richiedere una Cessione del Quinto anche se sono protestato o cattivo pagatore?”

La risposta è sì, in diversi casi le richieste sono prese in considerazione e valutate anche in presenza di protesti o altre pregiudizievoli.

A differenza di altri prestiti personali, la Cessione del Quinto prevede una modalità di rimborso garantita direttamente dalla fonte di reddito: la rata viene trattenuta automaticamente dalla busta paga o dalla pensione, e versata dal datore di lavoro o dall’ente previdenziale.

La trattenuta diretta dalla busta paga o dalla pensione consente agli istituti finanziari di ridurre il rischio di insolvenza, rendendo il prodotto richiedibile anche da chi ha avuto disguidi finanziari in passato.

È importante sottolineare che, anche se la Cessione del Quinto è più inclusiva rispetto ad altri prestiti, l’accesso non è automatico: ogni richiesta viene comunque valutata singolarmente dall’ente erogante.

 

Cessione del quinto: conviene davvero?

La risposta a questa domanda può variare, perché dipende dalla situazione del richiedente.

Tuttavia, la Cessione del quinto è una formula molto diffusa perché si caratterizza per la sua semplicità nella gestione del rimborso e nella conseguente pianificazione del bilancio familiare mensile.

Ecco alcune caratteristiche principali in sintesi:

  • Tasso fisso e noto in anticipo
  • Durata fino a 10 anni
  • Zero ritardi nei pagamenti (la rata è automatica)
  • Gestione sostenibile, grazie ad una rata accessibile

 

Rinnovare la Cessione del quinto

Il Rinnovo della Cessione del quinto consente di estinguere anticipatamente un prestito con Cessione del quinto già in corso e stipularne uno nuovo. È possibile:

  • Dopo aver rimborsato almeno il 40% del piano di ammortamento
  • Anche prima che siano trascorsi due anni dall’inizio di una cessione quinquennale, può essere contratta la cessione decennale, quando questa si faccia per la prima volta, fermo restando l’obbligo di estinguere la precedente cessione.


Il
rinnovo può servire a ottenere nuova liquidità o a unificare altri debiti.

L’operazione è soggetta alla verifica della quota cedibile, all’idoneità assicurativa e all’approvazione dell’ente finanziatore.

 

Rimborso Cessione del quinto per Estinzione anticipata

È possibile effettuare l’Estinzione anticipata della Cessione del quinto, anche in forma parziale.

Questo consente al cliente di chiudere il finanziamento prima della scadenza naturale del contratto, con la conseguente riduzione degli interessi ancora da maturare.

In caso di estinzione anticipata:

  • Viene ricalcolato l’importo residuo da versare, comprensivo di eventuali spese accessorie;

 

  • Il TUB (Testo Unico Bancario) prevede che il consumatore possa rimborsare anticipatamente in qualsiasi momento, in tutto o in parte, l’importo dovuto al finanziatore e, in tal caso, ha diritto alla riduzione, in misura proporzionale alla vita residua del contratto, degli interessi e di tutti i costi compresi nel costo totale del credito, escluse le imposte;

 

  • Si ha diritto a un rimborso proporzionale delle spese non maturate, come interessi futuri, costi di intermediazione e premi assicurativi relativi alla parte non goduta del contratto.

 

L’importo del rimborso viene quantificato al momento della chiusura anticipata, tenendo conto della durata residua e delle condizioni contrattuali.

Questa possibilità offre maggiore flessibilità a chi desidera rinegoziare le condizioni del prestito, richiedere un rinnovo, oppure saldare il debito con risorse personali o da altra forma di finanziamento.

 

Preventivo Cessione del quinto

Come accennato, è possibile richiedere un preventivo di Cessione del quinto anche online.

Con PrestitoPiù la procedura di richiesta è davvero semplice e veloce.

Richiede solo 5 step:

  • Compila il modulo presente in questa pagina con i tuoi dati
  • Ricevi un contatto telefonico o via Whatsapp
  • Ottieni una consulenza gratuita
  • Invia i documenti utili per la valutazione del prestito
  • Ricevi un preventivo gratuito e su misura

 

PRESTITO ZERO SPESE

PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO

 

Perché affidarsi a PrestitoPiù per la tua Cessione del quinto?

Da oltre 20 anni, noi di PrestitoPiù affianchiamo i Dipendenti Pubblici, Privati e Pensionati nella realizzazione dei loro progetti, attraverso prestiti su misura.

PrestitoPiù nasce dall’unione di professionisti che condividono una visione comune: aiutare le persone a realizzare ciò che conta davvero.

  • Consulenti specializzati con oltre 20 anni di esperienza
  • Premiati come miglior Agenzia per la consulenza al cliente al Leadership Forum, 2023
  • Premiati come miglior rating per la soddisfazione del cliente da Prestitalia S.p.A., 2024
  • Garanzia di qualità del servizio certificata ISO 9001
  • Bollino OAM (Organismo degli Agenti e dei Mediatori)
  • Consulenza professionale e Assistenza dedicata durante tutto il rapporto

 

PrestitoPiù è un marchio registrato in uso a Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l., iscritta all’albo degli agenti in attività finanziaria tenuto dall’OAM al n. a2591.

Crefinmoney Agenzia in attività finanziaria S.r.l. opera in qualità di agente monomandatario di Prestitalia S.p.A., società finanziaria che eroga i prestiti e che ha stipulato la convenzione NoiPA con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e la convenzione INPS con l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Prestitalia S.p.A. è una società del Gruppo Intesa Sanpaolo.

 

In conclusione

La Cessione del quinto rappresenta una soluzione di finanziamento molto richiesta in Italia grazie alla sua natura semplice e accessibile.

Si rivolge principalmente a Dipendenti Pubblici, Privati e Pensionati, offrendo un meccanismo di rimborso semplice: la rata, fissa e prelevata direttamente dallo stipendio o dalla pensione, non supera mai un quinto del reddito netto mensile.

Nel corso di questa guida abbiamo visto come funziona questa formula, chi può richiederla, come si calcola la rata e molto altro ancora.

Se stai pensando ad una Cessione del quinto per realizzare i tuoi progetti o per sostenere spese impreviste, puoi richiedere un contatto per ricevere una consulenza totalmente gratuita e su misura con PrestitoPiù.

Un nostro consulente esperto ti guiderà in ogni fase: dalla simulazione gratuita, alla raccolta dei documenti, fino all’erogazione.

Compila il modulo presente in questa Guida e parlaci dei tuoi progetti!

 

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l. è un agente in attività finanziaria iscritto all’OAM n. a2591, monomandatario della società Prestitalia S.p.A appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Per le condizioni contrattuali di offerta al pubblico si rinvia ai documenti informativi sul prodotto disponibili nella sezione Trasparenza del sito www.prestitalia.it. Finanziamenti soggetti ad approvazione ed erogazione da parte di Prestitalia S.p.A. La presente promozione è svolta a cura di Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l