In generale, un lavoratore dipendente può avere al massimo due trattenute mensili dalla busta paga, corrispondenti a:
- una Cessione del Quinto;
- una Prestito con delega di pagamento, anche detto Doppio quinto.
I Pensionati, invece, possono richiedere la Cessione del Quinto e non la delegazione di pagamento e la legge prevede che la rata non superi il 20% della pensione netta mensile.
Entrando nel dettaglio, in questo articolo capiremo meglio: come funziona la Cessione del Quinto; in cosa consiste il Prestito con delega (doppio quinto); quanto si può ottenere; il caso del Rinnovo della Cessione del quinto e quello in cui è presente un altro prestito personale in corso.
Se stai valutando la possibilità di ottenere nuova liquidità e vuoi sapere quanto puoi richiedere in base alla tua busta paga, puoi richiedere una simulazione gratuita con noi di PrestitoPiù compilando il modulo sottostante.
Se sei un Dipendente Pubblico, puoi richiedere anche un Prestito con delega di pagamento in convenzione NoiPA, con la possibilità di accedere a tassi di interesse riservati.
PRESTITO ZERO SPESE
PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO

Quante Cessioni del quinto si possono fare contemporaneamente?
Come accennato, la normativa consente di avere al massimo due trattenute mensili sullo stipendio netto:
- una Cessione del Quinto (massimo 1/5 del reddito netto);
- una Delega di pagamento (un ulteriore quinto del reddito netto).
In totale, la somma delle due rate non può superare il 40% del reddito netto mensile del lavoratore.
Questa doppia trattenuta è consentita solo se il datore di lavoro rilascia il benestare formale per la delega.
Cessione del quinto: l’importanza della quota cedibile
La Cessione del Quinto è una tipologia di prestito personale che prevede la restituzione delle rate tramite trattenuta diretta in busta paga, fino a un massimo del 20% dello stipendio netto.
È accessibile a Dipendenti Pubblici, Dipendenti Privati e Pensionati, e regolamentata dal D.P.R. 180/1950.
Un elemento centrale, dunque, è proprio il quinto dello stipendio, ovvero la quota cedibile: questo valore, pari al 20% del reddito netto mensile, rappresenta il limite massimo della rata mensile che può essere trattenuta per rimborsare il prestito.
Nel caso dei Dipendenti Pubblici, la quota cedibile è facilmente consultabile in quanto si tratta di una voce presente in busta paga.
Un secondo prestito (Doppio quinto dello stipendio)
Il Prestito con delega con Cessione del quinto in corso
Quando si ha già una Cessione del quinto attiva ma si ha bisogno di ulteriore liquidità, è possibile richiedere un Prestito con delega.
Questo tipo di prestito prevede una seconda trattenuta in busta paga, fino a un ulteriore quinto, offrendo sempre la possibilità di un tasso fisso, una rata fissa mensile, un piano di rimborso fino a 10 anni e generalmente le coperture assicurative contro il rischio di perdita della vita e rischio perdita dell’impiego.
Chi può richiederlo?
- Dipendenti Pubblici e Statali (che possono ottenere condizioni agevolate richiedendo un Prestito con delega di pagamento in convenzione NoiPA)
- Dipendenti Privati con contratto compatibile e azienda ritenuta assumibile
I pensionati, invece, non possono richiedere un Prestito con delega, in quanto non previsto per la loro categoria.
Il Prestito con delega richiede sempre il benestare obbligatorio del datore di lavoro.
Quanto si può ottenere con il doppio quinto in busta paga?
Quando si richiede un Prestito con delega, l’importo richiedibile varia in base a fattori come:
- Reddito netto mensile
- Quinto cedibile
- Durata del prestito
- Età del richiedente
- Categoria lavorativa
Per i Dipendenti Privati, inoltre, si valutano anche i requisiti di assumibilità dell’azienda.
In generale, si possono ottenere da 1.200 € fino a 75.000 € e oltre.
Quanto tempo ci vuole per ottenere un Prestito con delega?
Non è possibile fornire tempistiche precise.
I tempi di erogazione, infatti, dipendono da diversi fattori tra cui:
- Tempistica del datore nel fornire il benestare;
- Verifica della quota cedibile
- Eventuale valutazione assicurativa
Il caso del rinnovo della Cessione del quinto
Il Rinnovo della Cessione del Quinto rappresenta, invece, un caso in cui si può attivare una nuova Cessione del quinto ma, a differenza del Prestito con delega, non si avranno due trattenute in busta paga.
Questo perché il Rinnovo comporta l’estinzione anticipata del prestito precedente e la sostituzione con uno nuovo.
Può essere richiesto se:
- Si è rimborsato almeno il 40% del numero di rate previste dal contratto in corso;
- In qualsiasi momento, se si effettua un passaggio da una Cessione quinquennale o di durata inferiore ad una decennale (e questa venga sottoscritta per la prima volta).
Come per ogni nuova operazione, il rinnovo comporta una nuova istruttoria, richiesta del conteggio estintivo, la valutazione assicurativa e il benestare del datore di lavoro.
Cessione del quinto e Prestito personale: possono coesistere?
Sì, è possibile avere una Cessione del Quinto e, in parallelo, un Prestito personale.
Tuttavia, in fase di istruttoria, verrà valutata la capacità di rimborso complessiva.
A differenza della Cessione, però, il Prestito personale:
- Non è trattenuto in busta paga;
- Può richiedere, quindi, una maggiore attenzione nella gestione delle scadenze;
- Può avere tasso variabile.
In cerca di ulteriore liquidità? Entra in contatto con PrestitoPiù
Come visto in questo articolo, per i Lavoratori Dipendenti è possibile avere fino a due trattenute dirette in busta paga: una per la Cessione del quinto ed una per il Prestito con delega.
Se vuoi sapere quanto puoi ottenere e valutare la possibilità di una seconda trattenuta del Quinto dello stipendio, puoi affidarti a noi di PrestitoPiù.
Saremo al tuo fianco in ogni fase della procedura di richiesta.
Compila il modulo sottostante e richiedi una consulenza gratuita.
PRESTITO ZERO SPESE
PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l. è un agente in attività finanziaria iscritto all’OAM n. a2591, monomandatario della società Prestitalia S.p.A appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Per le condizioni contrattuali di offerta al pubblico si rinvia ai documenti informativi sul prodotto disponibili nella sezione Trasparenza del sito www.prestitalia.it. Finanziamenti soggetti ad approvazione ed erogazione da parte di Prestitalia S.p.A. La presente promozione è svolta a cura di Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l.